top of page

Rischi di una vita sedentaria

Aggiornamento: 28 feb

Negli ultimi decenni, la vita sedentaria è diventata una realtà sempre più comune per molte persone. Con l'avvento della tecnologia e l'aumento del lavoro da remoto, passiamo sempre più tempo seduti, sia al lavoro che nel tempo libero.





Ma quali sono le conseguenze ed i rischi di una vita sedentaria sulla nostra salute?


1. Aumento del Rischio di Malattie Cardiovascolari


Uno dei principali rischi associati alla vita sedentaria è l'aumento delle malattie cardiovascolari. Stare seduti per lunghi periodi può portare ad una perdita di forma cardiovascolare, ad un aumento della pressione sanguigna e a livelli elevati di colesterolo, fattori che contribuiscono a malattie come infarti e ictus. È fondamentale muoversi regolarmente per mantenere il cuore in salute.


2. Problemi di Peso e Obesità


La mancanza di attività fisica è strettamente legata all'aumento di peso e all'obesità. Quando non bruciamo calorie attraverso il movimento, il nostro corpo tende a immagazzinarle sotto forma di grasso. Questo non solo influisce sull'aspetto fisico, ma aumenta anche il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 e altre malattie metaboliche.


3. Salute Mentale Compromessa


La vita sedentaria non colpisce solo il corpo, ma anche la mente. Studi hanno dimostrato che

l'attività fisica regolare può migliorare l'umore e ridurre i sintomi di ansia e depressione. Al

contrario, passare troppo tempo seduti può portare a una diminuzione del benessere psicologico e a un aumento dello stress.


4. Problemi Muscoloscheletrici


Stare seduti per lunghi periodi può causare problemi muscoloscheletrici, come dolori alla schiena e al collo. La postura scorretta e la mancanza di movimento possono indebolire i muscoli e compromettere la salute delle articolazioni. Ricoldiamo che questi concetti valgono anche per i bambini. È importante fare pause regolari e allungarsi per prevenire questi problemi.


5. Resistenza all’esercizio


Stare seduti a lungo sembra ridurre gli effetti benefici osservati dopo l’esercizio, come

miglioramento dei livelli di glucosio, trigliceridi e pressione arteriosa. pertanto se si sta tanto seduti, potrebbe essere necessario eseguire esercizi di intensità più elevata o di durata maggiore prima che tali benefici avvengano


Come possiamo combattere la Sedentarietà?




Fortunatamente, ci sono molte strategie che possiamo adottare per combattere la vita sedentaria, vi diamo alcuni suggerimenti:

- Fai pause attive: Ogni ora, alzati e fai una breve passeggiata o qualche esercizio di stretching.

- Scegli le scale: Se possibile, evita l'ascensore e opta per le scale.

- Attività fisica regolare: Cerca di dedicare almeno 150 minuti alla settimana a un'attività fisica moderata, come camminare, nuotare o andare in bicicletta. Da Studio R!abilita, abbiamo programmi dedicati non solo alla riabilitazione post infortunio ma anche al mantenimento di una vita attiva a tutte le età.

- Imposta promemoria: Usa il tuo smartphone o un timer per ricordarti di muoverti durante la

giornata.






La vita sedentaria rappresenta una minaccia seria per la nostra salute, soprattutto per le persone che che già mostrano deficit nel movimento perché affette da patologie neurologiche, reumatologiche ed oncologiche, ma con piccoli cambiamenti nelle nostre abitudini quotidiane, possiamo migliorare il nostro benessere fisico e mentale.


Ricorda, ogni passo conta!


BIBLIOGRAFIA

• Pinto AJ, Bergouignan A, Dempsey PC, Roschel H, Owen N, Gualano B, Dunstan DW.

Physiology of sedentary behavior. Physiol Rev. 2023 Oct 1;103(4):2561-2622. doi: 10.1152/

physrev.00022.2022. Epub 2023 Jun 16. PMID: 37326297; PMCID: PMC10625842.

• Gennuso KP, Gangnon RE, Matthews CE, Thraen-Borowski KM, Colbert LH. Sedentary

behavior, physical activity, and markers of health in older adults. Med Sci Sports Exerc. 2013

Aug;45(8):1493-500. doi: 10.1249/MSS.0b013e318288a1e5. PMID: 23475142; PMCID:

PMC5764165.

• Hwang CL, Chen SH, Chou CH, Grigoriadis G, Liao TC, Fancher IS, Arena R, Phillips SA. The

physiological benefits of sitting less and moving more: Opportunities for future research. Prog

Cardiovasc Dis. 2022 Jul-Aug;73:61-66. doi: 10.1016/j.pcad.2020.12.010. Epub 2021 Jan 13.

PMID: 33453285; PMCID: PMC8628304.

Comments


Commenting has been turned off.
  • Facebook
  • Instagram

©2023 Studio Riabilita - benessere e riabilitazione

bottom of page